VIAGGIO A BERLINO
6 GIORNI / 5 NOTTI
Partenze tutti i venerdì con volo di linea da Palermo o Catania
Prima partenza il 21 Luglio 2017
QUOTA A PERSONA A PARTIRE DA €695,00
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO E ANNULLAMENTO INCLUSA E GRATUITA!!!
DATE PARTENZE
21 - 26 Luglio
28 Lug - 2 Ago
4 - 9 Agosto
11 - 16 Agosto
18 - 23 Agosto
25 - 30 Agosto
La Quota Comprende (per persona in camera doppia)
- Voli Alitalia da Palermo e Catania
incluso 1 bagaglio in stiva da max 23 kg e 1 bagaglio a mano da max 8 kg
- Trasferimenti in Pullman GT a Berlino in arrivo e partenza
- 5 Notti Hotel Novotel Am Tiergarten 4**** centrale e di qualità
incluso ricca prima colazione Buffet
- 4 Visite con Marco, guida d'eccellenza vedi programma dettagliato
Berlino panoramica, Charlottenburg e Potzdamer Platz,
Berlino storica e monumentale, il Muro di Berlino e la sua storia
- Assistenza negli aeroporti di Palermo, Catania e Berlino
- Whisper Radio Receiver durante le visite e le escursioni a partire da 15 partecipanti
Supplementi
Supplemento Partenze 11 e 18 agosto: 23€
Suppl. Singola 180€
Tasse Aeroportuali 76€ (soggette a modifica)
Infant fino 23 mesi: volo 85€, culla su richiesta
Quota Iscrizione: Adulti 38€ Bambini 2-12 anni n.c. 19€
Riduzione camera tripla e quadrupla
quadrupla per 4 adulti non disponibile
- 3°/4° letto da 2 a 17 anni non compiuti -20%
- riduzione 3° letto adulti -20%
1°g ven PALERMO / CATANIA – BERLINO
Berlino panoramica (incluso) Charlottenburg e Potzdamer Platz (incluso)
Incontro dei partecipanti in mattinata con gli assistenti Land Tour negli aeroporti di Palermo e Catania. Operazioni
d'imbarco e partenze per Berlino con voli Alitalia, via Roma Fiumicino. Arrivo all'aeroporto Berlin Tegel, incontro con Marco, la
tua guida, e trasferimento in pullman GT nella capitale. Giunti a Berlino visita panoramica della città per percepire
subito tutto l'incanto della bellissima capitale tedesca. La visita prevede il passaggio dalle strade, dai parchi, dalle piazze,
dai luoghi e dai monumenti più importanti ed affascinanti della città, quindi, tieni a portata di mano la macchina fotografica, ti
servirà. Arrivo nella tarda mattinata in albergo e sistemazione nelle camere riservate. Pranzo libero. Nel POMERIGGIO, con
spostamenti a piedi e in metropolitana, la tua guida ti porta ad esplorare il quartiere di Charlottenburg e Potsdamer
Platz. Charlottenburg si sviluppa interamente nella parte della città dell’ex Berlino Ovest, quindi vicino al tuo albergo. Qui
vedrai la strada dello shopping Ku'damm e la chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo (esterno). Questa parte
della città, soprattutto il viale Kurfüstendamm, esercitava un fascino magnetico grazie ai suoi teatri, cinema, varietà e ai suoi
caffè, frequentati da artisti e intellettuali della Berlino degli anni Venti, quando la capitale dell'allora Repubblica di Weimar
era nota per il suo fermento culturale. Durante la Guerra fredda la Ku’damm, come è meglio conosciuta, diventò l’arteria
centrale di Berlino Ovest. Con la riunificazione l’interesse di tutti si spostò verso il riunito centro della città a discapito della
Ku’damm. Ma con l’arrivo del nuovo secolo ha ritrovato il suo posto al sole, partendo proprio dal suo carattere di strada
commerciale e di lusso. Ci spostiamo in metropolitana a Potsdamer Platz, un tempo l’area più viva di Berlino e nel secondo
dopoguerra un enorme spazio vuoto racchiuso tra le due estremità del muro. Con la riunificazione la piazza è stata
completamente trasformata divenendo un vero e proprio laboratorio dei migliori architetti internazionali: quella che era una
zona desolata è stata proiettata nel XXI secolo e adesso pullula di nuova vita; avrai modo di vederlo. Rientro in hotel in
serata. Cena libera. Pernottamento.
2°g sab Berlino storica e monumentale (incluso) il quartiere Mitte ...tipico e trendy (facoltativo)
Prima colazione buffet in albergo. Pranzo e cena liberi.
Il MATTINO lo dedichiamo all’esplorazione a piedi e in metropolitana della "Berlino Storica e Monumentale". Segui
la tua guida... per ritrovarti sulla Unter den Linden, principale arteria della capitale fin dai tempi del Regno di Prussia. Nel
1646 il viale era una strada reale che conduceva dal Berliner Schloss, residenza cittadina della famiglia reale degli
Hohenzollern, ai terreni di caccia nell'attuale Tiergarten. Alla fine dell'Ottocento era divenuta una sorta di Champs Elysées
di Berlino. Ridotta in polvere durante la seconda guerra mondiale e ricostruita dai tedeschi dell'est per esigenze di prestigio,
fu però privata della sua posizione centrale a seguito della divisione di Berlino. Dalla riunificazione ha riacquistato gran
parte dei suoi passati fasti, qui si sono infatti insediate istituzioni culturali, ambasciate e negozi di marche celebri. Nella
nostra passeggiata lungo questa monumentale strada un'attenzione particolare sarà dedicata alla Parisier Platz, con la
famosa Porta di Brandeburgo, luogo simbolo della divisione della Germania e della Guerra Fredda perché fino alla caduta
del Muro, il 9 novembre del 1989, questo si trovava a poche decine di metri da essa. Poco distante c'è il Reichstag (esterni)
tornato ad essere sede del Parlamento nazionale dopo la riunificazione. Il Reichstag, dalla grandiosa facciata ottocentesca,
è caratterizzato dalla spettacolare cupola in vetro progettata dall'architetto inglese Sir Norman Foster. Sempre sulla Unter
den Linden si affacciano eleganti palazzi sede della biblioteca di stato, di Università, Musei, il Teatro dell'Opera, il
monumento neoclassico della Nuova Guardia e la scenografica Bebel Platz, della quale ti innamorerai subito. Furono
costruiti negli anni di Federico il Grande proprio per rendere Berlino all'altezza di Vienna e Parigi. Nella vicinissima
Französischer Strasse si apre la Gendarmenmarkt, seicentesca piazza del mercato che con i suoi Französischer Dom e
Deutscher Dom rappresenta la più bella zona del suo genere nel centro di Berlino e un perfetto esempio di ordinata
pianificazione urbanistica.
Nel POMERIGGIO, se vorrai approfondire il tuo "Happy Berlin", non perdere la deliziosa visita guidata facoltativa, a piedi
e in metropolitana, nell’area a nord di Mitte. La tua guida ti porterà ad esplorare uno dei quartieri più originali e suggestivi
della città, poco battuto dal turista “fai da te” e dal turismo organizzato classico, così che tu possa capire come si vive a
Berlino oggi e perché questa città sia una calamita per giovani da tutto il mondo. La guida ti parlerà della storia del Teatro
del Berliner Ensemble dove venne rappresentata per la prima volta l’Opera da Tre Soldi del drammaturgo Bertold Brecht.
Attraverserai l’ex quartiere ebraico, che con i suoi vecchi edifici smentisce la leggenda che Berlino sia stata
completamente distrutta dalle bombe e dove ancora oggi è visibile la Sinagoga (esterni). Superata la Sophienkirche
(esterni), chiesa evangelica in stile barocco, la nostra passeggiata commentata prosegue nel Hackescher Markt; qui ne
esplorerai i deliziosi cortili (Hackesche Höfe) il cui restauro, terminato nel 1997, ha creato forse il più vitale luogo di
aggregazione dalla riunificazione della città, tanto che il luogo è da anni sinonimo di rinnovamento, di “Nuova Berlino”: un
mix di attività commerciali, uffici, abitazioni, luoghi di intrattenimento, gallerie d’arte, bei negozi, bar e ristoranti. L’ondata di
energia scaturita dalla riunificazione ha infatti stimolato la voglia della città di re-inventarsi, di tentare nuove strade, aprire le
porte alla creatività estrema, al design d’avanguardia e a uno spirito imprenditoriale capace di coniugare vita e lifestyle.
Concluderemo la nostra visita nell’area della moda di Rosenthalerstrasse. Rientro in metropolitana in serata.
Pernottamento.
3°g dom il Muro di Berlino e la sua storia (incluso) da Alexander Platz al Nicolaiviertel (facoltativo)
Prima colazione buffet in albergo. Pranzo e cena liberi.
In MATTINATA segui la tua guida che, in metropolitana e a piedi, ti porterà a conoscere la storia del muro di Berlino e le
tante vicende umane che vi si sono intrecciate. Il "Berliner Mauer" era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal
governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (di fatto parte della Germania
Ovest) e il circostante territorio della Repubblica Democratica. Tra Berlino Ovest e Berlino Est la frontiera era fortificata da
due muri paralleli di cemento armato, separati da una cosiddetta "striscia della morte" larga alcune decine di metri. Il muro
divise in due la città di Berlino per 28 anni, dal 13 agosto del 1961 fino al 9 novembre 1989, giorno in cui il governo tedescoorientale
decretò l'apertura delle frontiere con la Repubblica Federale. Visita di Bernauer Strasse con il Muro di Berlino e la
relativa mostra all’aperto. Raggiungeremo poi il Viale Karl Marx, dove potrai vedere ancora oggi come l’architettura in
questa strada di Berlino Est rispecchiava i principi della “città socialista”, con ampi viali; ma, allo stesso tempo, per via delle
decorazioni a maiolica che ricoprono gli imponenti edifici, non ha nulla a che spartire con i palazzoni sovietici delle periferie.
Successivamente raggiungiamo la East Side Gallery nel quartiere di Friedrichshain. Si tratta di un residuo tratto del Muro
lungo il fiume Sprea, il più lungo essendo più di un chilometro, oggi ricoperto interamente da una varietà di murales. Da
dietro il muro potremo anche vedere il curioso ponte merlato Oberbaumbrücke, epicentro della rinomata vita notturna
berlinese. Infine, sulla strada del ritorno in albergo, visita del Check-point Charlie, celebre punto di passaggio tra le due
Berlino nella Guerra Fredda, oggi ridotto ad attrazione turistica. Rientro in albergo nella tarda mattinata.
Nel POMERIGGIO, in metropolitana e a piedi, passeggiata commentata che ti porta a conoscere gli esterni della chiesa
gotica Marienkirche, la vasta Alexanderplatz su cui svetta la Fernsehturm, la gigantesca torre della televisione orgoglio
dell’allora Repubblica Democratica Tedesca, che con i suoi 368 metri è ancora l’edificio più alto di Berlino. Superato il
monumentale Rotes Rathaus, sede del sindaco e del governo della città-stato di Berlino e tributo architettonico al
Rinascimento italiano, ti ritroverai in una parte compatta della vecchia Berlino, il Nikolaiviertel. Le vie strette e acciottolate
sono fiancheggiate da case di un’altra epoca, alcune delle quali ospitano ristoranti, birrerie e negozi di souvenir. Proprio al
centro si ergono le torri coniche gemelle della gotica Nikolaikirche. Si stenta a credere che ben poco sia antecedente agli
anni ’80; di fatto solo un paio di case sono originali e restaurate, il resto è stato ricostruito nel 1987 ma vale la pena arrivare
qui perché il luogo è reso suggestivo dal dedalo di viuzze pedonali, dai ristoranti tipici, che già dall'aspetto rievocano
l'immagine della Germania che hai in mente, e dal curioso connubio di architettura medioevale e moderna. Rientro in serata in albergo. Pernottamento.
4°g lun Escursione a Potsdam (facoltativo) Pomeriggio libero
Prima colazione buffet in albergo. Pasti liberi.
Giornata a disposizione. Oggi ti proponiamo una bellissima escursione facoltativa a Potsdam. Se ti va l’idea, Marco,
come al solito, verrà a prenderti in albergo. In treno raggiungerai la cittadina di Potsdam che dista circa 25 chilometri a sudovest
della città. Come saprai Potsdam è famosa per il complesso di giardini e castelli prussiani, inserito nel
patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Passeggeremo nel parco di questa Versailles prussiana per ammirarne la natura,gli
splendidi edifici e i monumenti che la rendono celebre. Vedremo l'Orangerie, la tomba di Federico II di Prussia sepolto per
sua scelta accanto ai suoi cani da caccia, le vigne terrazzate e le fontane del palazzo di Sanssouci. Se vorrai potrai visitarlo
autonomamente. Se invece preferisci concentrare la tua attenzione sull'abitato di Potsdam, Marco ti accompagnerà alla sua
scoperta. Potsdam è caratterizzata dai quartieri olandese e russo (Alexandrowka), con edifici nello stile delle rispettive
tradizioni architettoniche. Il quartiere olandese è animato da caffè, ristoranti, gallerie d'arte e negozietti, frequentati da
residenti e turisti, qui avrai tempo per mischiarti a loro e assaporare l'incantevole atmosfera di questo insolito angolo
d'Olanda a Potsdam. Rientro a Berlino nel primo pomeriggio.
Pomeriggio libero. Potresti approfittarne per visitare il rinomato Zoo di Berlino, giusto a 5 minuti a piedi dal tuo albergo.
Qualche minuto più in là c'è la Kunfusterdamm la strada dello shopping e dei negozi alla moda... a Berlino si acquista bene.
Sempre sulla Ku'damm trovi il famoso negozio a più piani KaDeWe dall'assortimento sofisticato e di lusso. In zona sono
tanti i locali dove potrai sostare per bere una bevanda fresca, e se ti può essere utile, trovi anche l'Hard Rock Café per
l'acquisto di qualche t-shirt o semplicemente per bere una buona birra ascoltando musica rock. Pernottamento
5°g mar giornata libera
Prima colazione buffet in albergo. Pasti liberi.
Giornata a disposizione per shopping e visite libere. Ti consigliamo visitare l’Isola dei Musei, dichiarata dall’UNESCO
patrimonio mondiale dell’umanità, per goderti, secondo i tuoi tempi e i tuoi interessi, la visita libera di uno o più dei 5 musei
dell’area. Il più importante è certamente il Pergamonmuseum, uno dei più notevoli musei di arte antica: potrai ammirare la
grandiosa Porta del Mercato di Mileto, la cromatica Porta di Ishtar e diverse interessanti opere. Purtroppo l'Altare di
Pergamo non è visitabile in quanto in ristrutturazione fino al 2019. Altro interessante museo per gli appassionati di antichità
è il Neues Museum. Qui trovi anche il famoso busto di Nefertiti risalente al 1340 a.C. e sicuramente uno degli oggetti più
preziosi custoditi nei musei berlinesi. Preferisci visitare una pinacoteca? La Alte Nationalgalerie propone una significativa
collezione di pittura dell'Ottocento, dal romanticismo tedesco al simbolismo, senza tralasciare opere di maestri francesi quali
Monet, Renoir e Manet. Se acquisti il biglietto cumulativo per i 5 Musei ti costa solo 18€ e potrai esplorarli tutti. Un'altro
interessante Museo, molto diverso da quelli classici prima descritti, che ti consigliamo visitare è THE GATE BERLIN a soli
50 metri dalla Porta di Brandeburgo. Comodamente seduto in una grande sala rettangolare potrai assistere ad una
coinvolgente visione spettacolare a 180 gradi irradiata ad altissima tecnologia su una parete multimediale composta da 180
milioni di pixel. In poco più di 20 minuti c.ca vedrai scorrere oltre 300 anni di storia di Berlino...immagini in movimento, forti
suoni surround e voci originali generano emozione e pelle d'oca; il museo non è impegnativo me in cambio è molto
suggestivo. Buona giornata. Pernottamento.
6°g mer mattino libero BERLINO - PALERMO / CATANIA
Prima colazione buffet in albergo. Pranzo libero.
Mattinata libera per gli ultimi approfondimenti o da dedicare semplicemente ad una passeggiata nel Tiergarten giusto
davanti il tuo albergo. Se sei un amante delle due ruote nel tuo hotel puoi noleggiare la bicicletta; attraversare il grande
Parco urbano in bici in estate è un'esperienza bellissima ...chi scrive ne è felice testimone.
Nel POMERIGGIO trasferimento in pullman con la tua Guida all'aeroporto Tegel. Check-in e partenza con volo Alitalia
per Roma. Arrivo all'aeroporto di Fiumicino e proseguimenti per Palermo e Catania. fine dei servizi.