TOUR TORINO E LE LANGHE
Viaggio di gruppo di 7 giorni / 6 notti
Date partenze da Palermo : 10 Luglio - 14 Agosto - 11 Settembre
Tour nave + bus
QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PARTIRE DA €640,00 A PERSONA
1° giorno: Palermo
Ritrovo dei partecipanti al porto di Palermo ed incontro con la nostra
accompagnatrice. Disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle
cabine riservate. Cena libera e pernottamento.
2° giorno: Genova • Torino
Giornata di navigazione (colazione e pranzo liberi). Nel pomeriggio arrivo al porto
di Genova, sbarco e incontro con i partecipanti provenienti da altre località con
mezzi propri. Sistemazione in pullman GT e partenza per Torino (Km. 170). Arrivo
in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
3° giorno: Torino • Superga • Torino
Prima colazione in hotel ed incontro con la nostra guida locale per la visita di
Torino, la città “magica” per eccellenza per i nascondigli segreti, il ricco
simbolismo esoterico e le innumerevoli leggende che vi aleggiano intorno.
Essa ha molto da offrire in termini di bellezze storico-artistiche dalla celebre
Piazza Castello circondata da importantissimi edifici storici: il Palazzo Reale e
Palazzo Madama che ospita il Museo d’Arte Antica. Visita al simbolo della città:
la Mole Antonelliana, Piazza San Carlo, il Palazzo Reale, la Chiesa di San Lorenzo
e la Cappella della Sacra Sindone. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento
a Superga (Km. 10), tristemente famosa per l’incidente aereo del 4 maggio 1949
dove perì la squadra del Grande Torino. La visita del complesso monumentale
comprendente la Basilica, la Cripta Reale, la sala e gli appartamenti Reali.
Voluta da Vittorio Amedeo II venne eretta da Filippo Juvarra nel 1717–1731,
in posizione strategica. L’esterno, con profondo pronao, è caratterizzato dalla
svettante cupola con alto tamburo, affiancata dai due campanili simmetrici.
Nell’interno a pianta circolare si aprono due cappelle principali e quattro
secondarie. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Torino • Venaria Reale • Torino
Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman e partenza per Venaria Reale
(Km. 13) dove si effettuerà la vista del Palazzo Reale dei Savoia e dei suoi giardini.
Sorta a metà Seicento come residenza di caccia di Carlo Emanuele II, la sua
ideazione fu affidata ad Amedeo di Castellamonte. Juvarra vi costruì alcuni
dei suoi capolavori: la Galleria Grande, la Cappella di Sant’Uberto e il complesso
costituito dalla Scuderia Grande e dalla Citroniera. In seguito Benedetto Alfieri vi
realizzò il Rondò con le statue delle Stagioni. Il complesso della Reggia di Venaria,
con l’incantevole scenario del Salone di Diana progettato a metà del Seicento da
Amedeo di Castellamonte, la solennità della Galleria Grande e della Cappella di
Sant’Uberto con gli immensi volumi delle Scuderie Juvarriane, è considerato uno
dei capolavori assoluti del barocco universale. Rientro in città e tempo libero per il
pranzo. A seguire, si effettuerà la visita del famoso Museo Egizio dove si potranno
ammirare, fra i vari reperti, la tomba intatta di Kha, il papiro di Torino ed il tempio
rupestre di Ellesija. Nel 1824 il re Carlo Felice acquistò questa grande collezione
per la cifra simbolica di 4.000 lire ed unendovi altri reperti di antichità classiche di
Casa Savoia diede vita al primo Museo Egizio del mondo. Sul finire dell’Ottocento
il direttore del museo, Ernesto Schiaparelli, avviò nuove acquisizioni. In questo
modo, la collezione arrivò a contare oltre 30.000 pezzi in grado di testimoniare ed
illustrare tutti i più importanti aspetti dell’Antico Egitto. Dopo la visita al museo,
rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° giorno: Torino • Grinzane Cavour • La Morra• Barolo • Alba • Torino
Prima colazione in hotel. Sistemazione in pullman GT e partenza per l’escursione
di un’intera giornata alle Langhe. Il percorso prevede la visita a Grinzane Cavour
(Km. 75) adagiato ai piedi del castello, un insieme di case ottocentesche con la
piccola chiesa parrocchiale dedicata a Maria Vergine del Carmine. Il suo nome è
legato allo statista piemontese Camillo Benso, conte di Cavour, che in questo
castello soggiornò per 17 anni, anche se soltanto saltuariamente, e fu sindaco del
paese fino al 1848. Proprietario di molti fondi agricoli, il conte Camillo sperimentò
nuove tecnologie in cantina per cui, insieme alla marchesa Colbert Falletti può
essere considerato uno dei padri del vino Barolo. Proseguimento per La Morra
(Km. 9) con la sua piazza panoramica detta “il balcone delle Langhe”, è un complesso
architettonico tipicamente piemontese di fine 1600, la Cappella interamente
restaurata, anch’essa di fine 1600, ed il Parco secolare adiacente con il suo
Giardino Antico con piante e fiori di specie antichissime e rare. Proseguimento
per Barolo (Km. 6), località resa famosa dall’omonimo vino. Il paese chiude infatti
una valletta e si trova adagiato su una specie di altopiano, a forma di sperone,
protetto dai rilievi circostanti, disposti a guisa d’anfiteatro. Pranzo in ristorante.
Proseguimento per la visita di Alba (Km. 15), capitale delle Langhe, città medievale
famosa per le cento torri. Passata nei secoli ai Marchesi di Monferrato, ai Visconti,
ai Gonzaga ed infine ai Savoia è oggi conosciuta per le prelibatezze culinarie e
soprattutto per il Tartufo bianco. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena
ed il pernottamento.
6° giorno: Torino • Asti • Genova
Prima colazione in hotel. Rilascio delle camere, sistemazione in pullman GT e
partenza per la visita di Asti (Km. 58) seconda città d’arte del Piemonte. Dell’antica
città romana e delle sue mura rimane a testimonianza la Torre rossa, di età
augustea. Costruita in mattoni, ricorda le Torri palatine inglobate nel Palazzo
Madama a Torino. La città ha mantenuto in buona parte il suo nucleo medievale.
In piazza Medici sorge la torre Troyana (alta ben 38 mt.), detta “Torre dell’Orologio”
(XIII sec.), che segnava l’ora ufficiale degli atti pubblici, oppure la torre dei
Guttuari, in piazza Statuto. La cattedrale di S. Maria Assunta, risalente al XIV
secolo, con i suoi affreschi e le pitture (tra gli altri di Gandolfino d’Asti, Carlo
Innocenzo Carlone, Moncalvo). Asti ha dato i natali al letterato italiano Vittorio
Alfieri. Nel Palazzo Alfieri, dove il poeta nacque nel 1749, è ospitato il Museo
Alfieriano, che conserva cimeli e ricordi dello scrittore. Tempo libero per il pranzo.
Nel primo pomeriggio proseguimento per Genova (Km. 128) dove si effettuerà
un giro panoramico della città che prevede una visita orientativa in pullman
per scoprire il Porto Antico con l’Acquario e le architetture di Renzo Piano, la
passeggiata a mare di Corso Italia, Piazza della Vittoria con le famose “Caravelle”,
Via XX Settembre, Piazza De Ferrari con Palazzo Ducale ed il teatro dell’Opera.
Trasferimento al porto, disbrigo delle formalità di imbarco e sistemazione nelle
cabine riservate. Cena libera e pernottamento.
7° giorno: Palermo
Giornata di navigazione (colazione e pranzo liberi). Arrivo previsto a Palermo nel
pomeriggio e fine dei nostri servizi.
Per maggiori informazioni sul tour e sulle riduzioni e supplementi non esitare a contattarci
Info e prenotazioni: Agenzia Viaggi Destinazione Sogni
Sede centrale: Via Orto Limoni, 78 | 95125 Catania | Italy info@destinazionesogni.it | Office: +39 095 7167386 |Fax: +39 095 5184421
Filiale Catania: Viale della Libertà, 223| 95129 Catania | Italy info2@destinazionesogni.it | Office: +39 095 531583
Filiale Palermo: Via Gen.Arimondi, 1D| 90143 Palermo| Italy palermo@destinazionesogni.it | Office: +39 091 7782390